Che cos’è il Risale-i Nur?

C

Inglese Tedesco Francese Spagnolo Olandese Italiano Greco Rumeno Indonesiano Malay Arabo Turco

“Traendo ispirazione direttamente dal Corano, dobbiamo introdurre l’Islam nella nuova era.”

Questo ideale, espresso da Mehmet Akif Ersoy —un poeta che ha esplorato temi come la religione, la patria e la libertà in nome del mondo musulmano, sperando in un’illuminazione e in un messaggio positivo dal nostro libro sacro, il Corano—è stato realizzato attraverso la collezione del Risale-i Nur. I libri che tieni tra le mani, scritti da Said Nursi, trasmettono i messaggi del Corano alle persone di questa epoca.

Il Risale-i Nur è una profonda esegesi del Corano, che fornisce guida spirituale agli individui nell’era moderna. Esso preserva il messaggio fondamentale del Corano, spiegandone i versetti in modo adatto alla comprensione contemporanea. In questo contesto, Risale-i Nur funge da rinnovamento della fede, adattando il messaggio coranico alle esigenze di questo secolo.

Bediüzzaman Said Nursi, che ha analizzato a fondo le caratteristiche di questa epoca e ne ha diagnosticato i mali spirituali, ha affrontato questi bisogni attraverso il tesoro della fede. Con il principio guida “È tempo di salvare la fede”, ha composto il Risale-i Nur per contrastare le sfide del mondo moderno.

Perché è tempo di salvare la fede?

La fede è minacciata in modo senza precedenti. Nei secoli passati, non aveva mai affrontato pericoli così significativi. Le società accettavano largamente i principi religiosi con sottomissione, e le parole dei grandi studiosi erano accolte senza richiedere prove estese. Tuttavia, con l’ascesa dei movimenti materialisti, i dubbi e le obiezioni che sfidano la fede si sono intensificati, influenzando profondamente molte menti.

Per secoli, sospetti, obiezioni e fraintendimenti riguardo al Corano sono stati diffusi attraverso mezzi moderni, fino a diventare ampiamente accettati. Riconoscendo che questi sviluppi avrebbero potuto mettere in pericolo persino la fede dei musulmani, Bediüzzaman Said Nursi prese un’azione decisiva. Ispirato direttamente dal Corano, creò il Risale-i Nur, una raccolta che funge da fortezza contro l’ondata di incredulità e disinformazione.

Cosa fa il Risale-i Nur?

Il Risale-i Nur fornisce risposte convincenti a domande esistenziali come:

  • Chi sono io?
  • Da dove vengo?
  • Dove sto andando?
  • Qual è il mio scopo in questo mondo?

Queste domande, che toccano ogni individuo, non possono essere ignorate dall’umanità moderna. La raccolta spiega e dimostra tutti i principi della fede, a partire dalla credenza in Allah. Affronta e confuta i dubbi sollevati dalla scienza e dalla filosofia, dimostrando l’armonia tra religione e ragione.

Inoltre, il Risale-i Nur difende l’Islam smontando le affermazioni sulla sua presunta incompatibilità con la scienza. Contrasta i tentativi di distorcere gli insegnamenti religiosi e offre una cura alle crisi spirituali che affliggono gli individui in una società materialista. Attraverso spiegazioni razionali, profonde e che nutrono l’anima sulle verità coraniche—come l’Unità di Dio e l’Aldilà—la raccolta allevia la disorientazione e la disperazione causate dalle lotte spirituali e intellettuali.

Il Risale-i Nur e i problemi dell’epoca moderna

Un’altra caratteristica significativa del Risale-i Nur è la sua capacità di offrire soluzioni solide e coerenti alle questioni sociali e politiche contemporanee. Fornisce interpretazioni perspicaci e rilevanti a livello globale su temi come:

  • Il rapporto tra religione e democrazia
  • L’interazione tra religione e politica
  • Il vero significato del jihad e la sua distinzione dal terrorismo

Inoltre, il Risale-i Nur introduce un metodo di servizio esemplare e originale, basato sull’azione positiva. Dà priorità alla democrazia, ai diritti umani, alle libertà e alla società civile, promuovendo un approccio costruttivo per affrontare le sfide moderne.

Inglese Tedesco Francese Spagnolo Olandese Italiano Greco Rumeno Indonesiano Malay Arabo Turco

Bediüzzaman Said Nursi

Avatar photo